Trucchi e consigli su come pescare al meglio uno sciarrano
Lo Sciarrano (Serranus scriba), conosciuto anche con i nomi di: Barchetta, Borraggia, Borraggia Donzela, Perchia di mare, Sciarrano scrittura, è un pesce osseo marino che fa parte della famiglia Serranidae. Questo pesce è estremamente simile alla perchia ma ha il muso più appuntito, la fronte dritta e la bocca leggermente più grande. La livrea è variabile ma di solito è di colore colore rossiccio o brunastro che diviene via via più chiaro sui fianchi e sul ventre dove si può notare una macchia di colore azzurro. Sono presenti 6 fasce verticali scure in coppie di due che non raggiungono il ventre. La coda ed il peduncolo caudale sono gialli e sulla parte superiore della testa e sulla gola sono presenti delle sottili linee azzurre e arancioni intrecciate. Sulla testa sono presenti delle macchie di colore rosso. Lo Sciarrano può raggiungere una lunghezza massima di 35 cm , però di solito si ferma a 24 cm.
Lo Sciarrano popola il Mar Mediterraneo , il Mar Nero e L'oceano Atlantico orientale. Preferisce i fondali rocciosi e le praterie di Posidonia Oceanica. È un pesce costiero e di solito è raro incontrarlo sotto i 30 m.
Come pescare uno Sciarrano ? Questo pesce abbocca molto facilmente , anche quando non viene cercato dal pescatore. Vive soprattutto nei fondali e vicino agli scogli , quindi vi basterà pescare a fondo con un amo piccolo ( date le minuscole dimensioni della sua bocca ). La sua carne è abbastanza buona , però le sue dimensioni non hanno permesso la creazione di un loro mercato specifico.
Lo Sciarrano mangia qualsiasi esca naturale , e può abboccare anche con quelle artificiali ; quindi vi basterà lasciare l’amo vicino ad uno scoglio e vedrete che abboccherà.
120 Esche Artificiali
Canna da pesca a basso prezzo
Box da pesca professionale
Hey! Se hai tempo seguici su Instagram:
Link pagina instagram
Home Pesci Molluschi